giu80 ha scritto:ciociaro72 ha scritto:Ragioniere giu80 quindi le altre società hanno chiuso tutte per fallimento? Non mi sembra.
Comunque sti ca..... tanto alla partita ci andrò lo stesso ,in qualsiasi categoria e posizione di classifica ,tutto ha un obiettivo,sei secondo vuoi arrivare primo ,ultimo vuoi salvare la faccia ed arrivare penultimo e così via ,il problema è un altro ,quanti siamo a pensarla così ?
Godiamocela fino alla fine ,ormai non possiamo fare altro ,se non salvare la faccia cercando di non togliere tutti i record.
Dottore in economia, non ragioniere.
Le altre società non hanno chiuso per fallimento (anzi qualcuna si), in maniera vera o presunta. Magari ci sta chi ha una societa sana alle spalle che ci mette del suo e chi invece ricorre a qualche escamotage o artificio contabile per truccarli, con la silenziosa complicita della covisoc ed in generale degli organismi preposti al controllo.
@giu80
I dati che riportavo nelle pagine precedenti sono quelli ufficiali scritti nei bilanci della società, ed analizzati da tuoi colleghi anche di un sito specializzato e mai smentito, perchè semplicemente stanno leggendo il bilancio di una società e si parla semppicemnte di numeri.
Nel 2015 il costo di gestione complessivo del Frosinone Calcio era di 20 milioni di euro a fronte di "ricavi pari a "30,9 milioni (30.960.555 euro)" la quota dei diritti televisi ammontava a 21 milioni, proventi stadio 1,9 milioni più altre 400.000 euro incassare per far giocare Leali.
Il Presidente fece anche una bella conferenza stampa dove spiegava come erano stati impiegati gli incassi della precente esperienza in A sottolineando che il Frosinone aveva anche dei debiti pregressi da estinguere, i Campi di Ferentino, alcuni lavori sostenuti al Matusa, e poi parliamo di un bilancio ufficiale quindi non può mettere bocca nessuno su questo ma lo stesso Presidente ha confermato il Suo bilancio.
Oggi in proiezione qualcuno riporta un costo complessivo di gestione di 22 milioni, da ufficializzare e verificare, non sappiamo quanto saranno i ricavi finali ma possiamo stimare che solo dai diritti televisivi come importo minimo e per difetto arriveranno circa 35 milioni di euro(si dovrebbe arrivare con gli ultimi contratti esteri a cifre superiori ai 40 milioni).
Senza considerare altre forme di ricavo, non ne considereo nessun altra fermandomi ai soli incassi provenienti dai diritti televisi, se la matematica non è un'opinione 35 milioni di euro sono molti di più di 30 milioni dell'esercizio 2015 come ricavo totale.
A fronte di maggiori incassi l'investimento è rimasto invariato.
Non è una mia opinione ma solo una cosiderazione logica e matematica e le cifre spese ce le ha fornite il Presidente stesso.
In base a quello che hai scritto prima ma nel 2015 come abbiamo fatto a sopravvivere se abbiamo speso più o meno la stessa cifra di quest'anno ma con incassi molto più bassi degli attuali??